Ecco la comunicazione inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro dell'Ambiente, al Garante AIA Ilva e, per conoscenza, al Prefetto di Taranto, con le richieste di Legambiente in relazione alle inadempienze, richiesta di proroghe, necessità di ulteriori misure relative all'AIA ILVA, e, in particolare all'iter di accertamento e contestazione delle eventuali infrazioni dell'ILVA.
In merito all'attuazione dell'Aia da parte dell'Ilva di Taranto, Legambiente fa presente quanto segue:
Premesso che:
- In data 11 aprile 2013 la scrivente associazione nella persona di Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto, ha incontrato il capo di gabinetto del Prefetto di Taranto, dott.ssa Cosima Di Stani per comunicazioni in merito all'AIA Ilva,
- la dott.ssa Di Stani, in risposta a Legambiente che nei giorni precedenti aveva chiesto a mezzo stampa al Prefetto di comminare sanzioni all'Ilva SpA per l'inottemperanza di alcune prescrizioni dell'AIA - certificata dall'Ispra e fatta propria dal Garante con lettera al Prefetto del 26 marzo 2013 - faceva presente che il Prefetto potrà eventualmente comminare le sanzioni previste dalla Legge 231 del 2012 solo in presenza del corretto iter amministrativo sancito dalla Legge 689 del 1981 che prevede in prima istanza l'accertamento delle infrazioni. Aggiungeva inoltre che in questo momento non è ancora chiaro quale sia l'organo accertatore (il Garante?, l'Ispra?, il Ministero dell'Ambiente?) e che pertanto il Prefetto non è in condizione allo stato attuale di prendere qualsivoglia decisione in merito a eventuali sanzioni da comminare all'Ilva,
- l'Ilva SpA ha chiesto proroghe dei tempi di attuazione di alcune prescrizioni dell'Aia (prescrizione interventi di chiusura dei nastri, prescrizione chiusura edifici, ecc.) motivando la richiesta con la non rilevanza di tali prescrizioni,
- l'Ispra ha registrato uno sforamento dei limiti di concentrazione di polvere nelle emissioni di alcune batterie delle cokerie nella sua "Comunicazione sugli esiti del controllo effettuato in data 5-6-7 marzo 2013",
- l'installazione di un sistema di abbattimento delle emissioni ai camini delle cokerie, già prevista dall'AIA del 2011 e bocciata dal TAR di Lecce (cui l'Ilva aveva fatto ricorso) non è stata inserita nella revisione dell'AIA,
- l'Ispra, nella "Comunicazione sugli esiti del controllo effettuato in data 5-6-7 marzo 2013" ha chiesto al Ministero dell'Ambiente di esprimersi in merito ai sistemi di automazione utilizzati dall'Ilva per il carico/scarico delle materie prime all'interno del porto proponendo l'adozione di "benne ecologiche" completamente chiuse e più elevate paratoie di protezione per la tramoggia di scarico ai nastri al fine di minimizzare lo spolverio rispetto al sistema adottato dall'Ilva,
- in merito alla polvere dispersa nella fase di scarico in area portuale di pertinenza ILVA, va rilevato che la lettura delle BAT Conclusions di riferimento, nella parte dove riportano la prescrizione trascritta nelprovvedimento di riesame AIA ILVA e che richiama esplicitamente la BAT 11, si riferiscono a navi con sistemi di scarico autonomo (non automatico) sistemi di scarico continuo chiuso, come si può meglio constatare dalla versione inglese o francese della suddetta BAT 11: inglese: "... use by operators of self-discharge vessels or enclosedcontinuous unloaders"; francese: "...utiliserdes navires à déchargement autonome ou desappareils de déchargement à fonctionnement continu fermés. Tale dizione (in inglese) è assolutamente identica a quella riportata nell'ultima versione del Best Available Techniques (BAT) Reference Documentfor Iron and Steel Production, nella parte denominata "Techniques for materials delivery,storage and reclamation".(pag.66). Sono cioè le navi a dover essere dotate di sistema autonomo di scarico, oppure il molo di sistema chiuso e continuo,
- il 31 gennaio scorso scadeva il termine per la redazione e approvazione delle parti dell'AIA relative alla gestione delle discariche, delle acque e dei rifiuti e che allo stato non conosciamo neppure una bozza del PIC relativo,
Ciò premesso Legambiente chiede di:
1. chiarire immediatamente l'iter di accertamento/contestazione delle eventuali infrazioni dell'ILVA al fine di garantire il rispetto rigoroso dell'AIA da parte dell'azienda e la corretta applicazione del sistema di sanzioni previsto dalla Legge 231 del 2012 in caso di inadempienze della stessa azienda
2. esplicitare con urgenza l'orientamento del Ministero dell'Ambiente in merito alle proroghe chieste dall'Ilva facendo presente che, a tutela della salute dei cittadini di Taranto e dell'ambiente, Legambiente ritiene inaccettabili qualunque allungamento dei tempi di attuazione delle prescrizioni dell'AIA
3. provvedere a un riesame dell'AIA nella parte relativa alle cokerie, prescrivendo l'installazione di sistemi di abbattimento delle emissioni convogliate, anche tenendo conto dell'elevamento dei limiti di rispetto imposti dal riesame dell'AIA, onde evitare altri sforamenti nelle emissioni
4. prescrivere all'ILVA la corretta applicazione della BAT 11, così come nella redazione inglese e francese, al fine di minimizzare lo spolverio durante lo scarico delle materie prime dalle navi
5. rendere noto lo "stato dell'arte" delle ulteriori parti dell'AIA (gestione discariche, acque, rifiuti) e accelerarne considerevolmente l'iter consentendo peraltro al "pubblico interessato" di intervenire nel merito con proprie osservazioni
Legambiente, in mancanza di positivo riscontro alla presente nel termine di giorni 10, e con particolare riferimento alla richiesta di chiarimento immediato dell'iter di accertamento/ contestazione delle eventuali infrazioni dell'ILVA, si riserva di intraprendere ogni iniziativa necessaria alla verifica di eventuali abusi, omissioni, ritardi.
Lunetta Franco
Presidente Legambiente Taranto
Sabato, 20 Aprile 2013 16:19
AIA Ilva di Taranto: inadempienze, proroghe e necessità di misure ulteriori. Diffida di Legambiente
Pubblicato in
L'Industria
Download allegati:
Articoli correlati
-
OPPOSIZIONE DI LEGAMBIENTE AL TAR DI LECCE CONTRO IL RICORSO ILVA
Mercoledì, 11 Gennaio 2012COMUNICATO STAMPA Legambiente, nella circostanza rappresentata dagli avv. Massimo Moretti ed Eligio Curci, si è costituita nei giorni scorsi ... -
ILVA: i periti indicano gli interventi necessari per ridurre l’inquinamento
Martedì, 31 Gennaio 2012Circolo di Taranto Taranto, 31 gennaio 2012 COMUNICATO STAMPA “I periti confermano quanto sostenuto da Legambiente in tutt ... -
L’ILVA insiste, davanti al TAR di Lecce, nella richiesta di sospensiva dell’AIA.
Mercoledì, 07 Marzo 2012Legambiente: il ricorso dell’ILVA è infondato sia in fatto che in diritto. Confidiamo che questa volta il TAR voglia accogliere le tesi difensive delle parti ... -
All’indomani della riapertura formale dell’AIA, Legambiente presenta i 26 punti irrinunciabili per la nuova AIA all’ILVA di Taranto
Lunedì, 12 Marzo 2012Già esposti al ministro dell’ambiente Corrado Clini e ai rappresentanti degli Enti Locali. Il 29 febbraio Vittorio Cogliati Dezza, p ... -
Interpellanza Ilva del 15 Marzo 2012
Giovedì, 15 Marzo 2012CAMERA DEI DEPUTATI Resoconti - Seduta n. 605 di giovedì 15 marzo 2012 Svolgimento di interpellanze urgenti (ore ... -
Dopo il Tavolo tecnico a Roma: Tempi rapidi e misure rigorose per la nuova AIA all’IlVA. Un accordo di programma e risorse certe per le bonifiche
Venerdì, 20 Aprile 2012“Il tavolo romano è stato, come si prevedeva, interlocutorio. Positivo è che le problematiche ambientali locali siano state elevate a questione nazionale, ma i ... -
Pronto il ricorso dell’Ilva contro la riapertura dell’AIA. Legambiente: l’arroganza dell’azienda è senza limiti
Mercoledì, 16 Maggio 2012“E’ veramente senza limiti l’arroganza dell’Ilva”. Questo il commento di Legambiente alla notizia del ricorso al TAR dell’azienda contro la riapertura ... -
Stop all'utilizzo di acqua potabile da parte dell'Ilva per il raffreddamento degli impianti
Lunedì, 11 Giugno 2012Con l'’arrivo dell’estate, tornano i timori di crisi idriche che, anche se auspicalmente meno gravi di quella che nel 2009 lasciò molti quartieri tarantini ... -
Legambiente ripropone i punti irrinunciabili per la riapertura dell’AIA concessa all’Ilva di Taranto
Martedì, 07 Agosto 2012Si ritiene di dover nuovamente rendere noti i 26 punti "irrinunciabili" inoltrati da Legambiente al Ministero dell'Ambiente circa tre mesi addietro. Si tratta di ... -
NO AL COLPO DI SPUGNA - LEGAMBIENTE CHIEDE SENSO DI RESPONSABILITA’ AL GOVERNO, ALLE FORZE POLITICHE, ALLE ISTITUZIONI LOCALI
Lunedì, 13 Agosto 2012Rifiutiamo la logica del colpo di spugna che sembra profilarsi dagli ultimi interventi del governo. Riteniamo che esso si debba invece attivare per assicurare la m ...