
L'Industria
Venerdì, 17 Novembre 2023 17:38
Salute, ambiente, lavoro: le proposte di Legambiente verso la decarbonizzazione della siderurgia
"L'acciaio oltre il carbone. Nuovi orizzonti a tutela della salute, dell'ambiente, del lavoro"La decarbonizzazione della siderurgia è possibile investendo sull'elettrico prodotto da fonti rinnovabili a vantaggio della salute (permangono gravi impatti sanitari presso impianti più inquinanti), dell'occupazione (+ 900.000 gli addetti nelle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) nel 2050) e dell'innovazione industriale italiana. Legambiente: "Per garantire un futuro allo stabilimento ex Ilva servono salvaguardia della salute, rilancio dell'occupazione, investimenti per produrre acciaio pulito"*** Interviste e foto al link: https://mega.nz/folder/x1IiwR5Y#fC53yb2KhojRoHdpmAuQwA***Tutto il convegno sul canale Youtube di Legambiente al link: https://www.youtube.com/live/VLpQMqNuf30?feature=shared La sfida del Green Deal…
Pubblicato in
L'Industria
Mercoledì, 20 Settembre 2023 09:16
Ex Ilva tra fantasmi e dinosauri. Dov'è valutazione dell'impatto sanitario?
Il processo di decarbonizzazione dell'acciaio in Europa è partito, ma all'ex Ilva di Taranto è solo un fantasma:pensare di rifare AFO5 è come voler viaggiare a marcia indietro.Che aspetta il Ministero della Salute a produrre e rendere nota la valutazione dell'impatto sanitario dell'attuale impianto?E' recentissima la notizia che in Austria la società VoestAlpine ha avviato il cantiere per la costruzione di un forno ad arco elettrico (EAF) a Donawitz: produrrà 850mila tonnellate di acciaio nel 2027, senza utilizzare carbone. E' prevista inoltre la costruzione di un secondo forno EAF a Linz con…
Pubblicato in
L'Industria
Mercoledì, 28 Giugno 2023 23:28
Siderurgico Taranto, Legambiente presenta Osservazioni ad A.I.A. AdI. Netto il giudizio: vecchia, inadeguata, inaccettabile
"La richiesta di rilascio della nuova A.I.A. per lo stabilimento siderurgico di Taranto nasce vecchia e inadeguata e va nella direzione, inaccettabile, di puro adeguamento di processi produttivi e tecnologie di vecchio stampo, volto a mantenere l'esistente. Il riesame dell'AIA non può consistere in un mero "rinnovo" autorizzativo, ma deve necessariamente affrontare questioni nodali quali la riconversione del ciclo produttivo, da quello attuale ad una produzione basata su DRI e forni elettrici; ma di questa transizione, da tempo annunciata, non si fa alcun cenno nei documenti presentati dall'azienda", dichiarano Stefano…
Pubblicato in
L'Industria
Domenica, 09 Aprile 2023 20:50
Legambiente: ex ILVA, valutazione di impatto sanitario indispensabile. Basta perdite di tempo: il Governo intervenga con un decreto
La pretesa di Acciaierie d'Italia che, secondo quanto riportato dalla stampa, ritiene che manchino i presupposti per la presentazione di una valutazione preventiva dell'impatto sanitario dello stabilimento siderurgico di Taranto, è inaccettabile: non c'è nessuna legge che le vieti di fornire quella che appare, a qualunque comune mortale, una collaborazione doverosa.Tale pretesa tuttavia non ci stupisce, costituendo la mera conferma di un atteggiamento contraddistinto dalla scarsa o nulla attenzione nei confronti del territorio in cui l'azienda opera: per questo avevamo già chiesto al Governo, in sede di conversione dell'ultimo decreto…
Pubblicato in
L'Industria
Mercoledì, 29 Marzo 2023 10:58
Legambiente: "Proroga A.I.A. ex ILVA? Una vergogna, l’ennesimo schiaffo in faccia a Taranto"
"L'ipotizzata, ennesima proroga del termine per l'ultimazione degli interventi previsti dall'A.I.A. per l' ex Ilva di Taranto è una vergogna, l'ennesimo schiaffo in faccia alla città" - dichiara Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto – "Ricordiamo che si tratta di un'A.I.A. varata nell'ottobre 2012, quindi oltre 10 anni fa, che è stata oggetto di ritardi continui e relative proroghe che ogni volta allontanavano nel tempo interventi indispensabili per la tutela della salute di cittadini e lavoratori e per l'ambiente.E' inconcepibile che Acciaierie d'Italia possa prospettare oggi, senza conseguenze, la necessità…
Pubblicato in
L'Industria
Giovedì, 26 Gennaio 2023 19:29
Decreto SalvaIlva, Legambiente: sopprimere norme incostituzionali, subito la valutazione di impatto sanitario. Basta morti premature evitabili
Legambiente ha trasmesso ai componenti della Commissione Industria ed Agricoltura del Senato proprie proposte emendative relative al Decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2 - Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale, insieme ad un articolato documento contenente le considerazioni dell'associazione. Ne riportiamo di seguito il testo comprensivo delle proposte di emendamento presentate. Il documento è scaricabile, in versione integrale, dagli Allegati:Gentili Senatori,abbiamo perso il conto del numero dei decreti che si sono succeduti da quando, il 26 luglio 2012, la magistratura jonica sequestrò gli impianti dell'area a caldo del…
Pubblicato in
L'Industria