La Città

La Città

Nell'edizione 2023 di Ecosistema Urbano, il Rapporto annuale sulle performance ambientali delle città italiane, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE, relativo a dati del 2022, Taranto si colloca al 67° posto su 105 capoluoghi di provincia monitorati.Un arretramento rispetto al 59° posto raggiunto l'anno scorso, nonostante un miglioramento dell'indice complessivo che raggiunge il 52,87%, oltre un punto in più rispetto al 51,46% del rapporto 2022, ma resta sotto la media nazionale, pari al 56,41% e cresciuta di tre punti percentuali rispetto allo scorso…
Legambiente ha presentato venerdì, nel corso del convegno "Il Terzo Mare. Un piano strategico verde per Taranto. Idee e progetti per una città sostenibile" le proposte dell'associazione utili a definire una strategia verde complessiva per la Città di Taranto riguardanti sia le scelte relative al verde urbano diffuso, costituito dagli spazi verdi, pubblici e privati, dell'ambito urbano, che un programma di forestazione urbana che tenga conto dei progetti strategici regionali e delle peculiarità paesaggistico-ambientali di Taranto.I lavori sono stati introdotti da Lunetta Franco, presidente dell'associazione, che ha ricordato la carenza…
Dopo le proposte sulla mobilità sostenibile ( vedi al link https://www.legambientetaranto.it/index.php/vivibilita-urbana/item/939-2030.html ), Legambiente offre un nuovo contributo al processo di redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale  di Taranto, con un documento, disponibile negli Allegati, di cui riportiamo una sintesi.Le nostre città soffrono di sindromi ben note, ossia tendono a fuggire da se stesse e dai propri problemi. Ne sono conseguenza le "città ciambella", in cui si associa l'espansione periferica con lo svuotamento o la sostituzione delle destinazioni d'uso delle parti centrali, così come la tendenza ad invadere gli spazi rurali, esterni all'urbanizzato,…
Come noto, l'aria è ancora inquinata a Taranto con valori che, pur restando al di sotto dei limiti di legge attualmente in vigore, si attestano al di sopra della soglia di rilevanza sanitaria (OMS). Inoltre dal prossimo anno, con i nuovi valori limite che stanno per essere adottati in tutta Europa, il PM10 (concentrazione media annua) dovrà essere ridotto del 6%, il PM 2,5 del 9% e gli ossidi d'azoto (NO2) del 13%. L'inquinamento a Taranto ha prevalentemente una origine industriale, ma anche il traffico in certe zone della città…
Il progetto di nuova edificazione nella «sottozona 32», l'area che si estende da via Speziale fin oltre il centro commerciale «Porte dello Jonio» costeggiando Cimino, ripropone il tema del consumo di suolo in una città – Taranto – che si presenta già estremamente dilatata. In Italia la copertura artificiale di suolo ammonta a circa il 7% del territorio nazionale (dati ISPRA 2022), quasi il doppio della media europea; a Taranto si arriva al 21% della superficie comunale: il triplo della media nazionale, cinque volte il dato europeo.Il consumo di suolo è…
Nell'edizione 2022 di Ecosistema Urbano, il Rapporto annuale sulle performance ambientali delle città italiane, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE, relativo a dati del 2021, Taranto sale al 59° posto su 105 capoluoghi di provincia, recuperando diciotto posizioni sul 2021 e ventisette sul 2020."Al di là delle classifiche è importante sottolineare il consistente incremento dell'indice complessivo che raggiunge il 51,46%, mentre l'anno scorso si era attestato al 45,66% e due anni fa al 41,28%, oltre 10 punti in due anni." commenta Lunetta Franco,…
Pagina 1 di 17

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy