Una maggiore consapevolezza e conoscenza dei temi ambientali, nuovi amici, nuove emozioni. Ripristinare sentieri abbandonati, collaborare alla gestione di un'oasi dunale, recuperare alla bellezza luoghi di interesse naturale o culturale trascurati, piantare alberi e costruire panchine per arredare un piccolo parco pubblico, monitorare territori particolarmente vulnerabili. Tante azioni con un unico obiettivo: sentirsi parte di una comunità, condividere il senso di appartenenza e di responsabilità verso il pianeta che ci ospita.
Il denominatore comune è la propensione alla vita di gruppo e la voglia di mettersi in gioco. Dopo i campi di Pasqua, ecco i campi di volontariato estivi di Legambiente per la tutela di aree e beni culturali e la difesa della legalità. La scelta non manca. Tanto per farsi un'idea, ci sono i campi di Sernaglia della Battaglia (Tv), di Pollica - Pioppi (Sa) e di Pozzuoli (Na) dedicati alla salvaguardia di aree di interesse culturale; oppure, nella sezione Ambiente e legalità, quelli di Brindisi, di Sala Biellese (Bi) e di Petralia Soprana (Pa).
Fontane Bianche di Sernaglia, nella regione del Quartier di Piave, è un'area ZPS e SIC, di rilevanza europea per la presenza di risorgive lungo l'asta del fiume Piave. All'interno dell'area è stato creato un percorso didattico-naturalistico visitato ogni anno da migliaia di persone, arricchito negli anni da ponti di legno per attraversare i vari rami di risorgiva, adeguati anche per i diversamente abili. Ora però è giunto il momento di smontare, pulire e rimontare tutti i vari manufatti. A questo lavoro principale si aggiungeranno interventi di manutenzione ordinaria dell'intera area, come pulizia dei sentieri, recupero rifiuti, pulizia della cartellonistica, controllo delle piante invasive (200 euro - per volontari maggiorenni - dal 1 al 10 / 8 / 2014).
A Pollica, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Legambiente è impegnata nella creazione di un ecomuseo della dieta mediterranea, riconosciuta dall'Unesco nel patrimonio immateriale dell'umanità. Tra i lavori da portare avanti, l'apertura di sentieri che collegano la frazione marinara di Pioppi, dove insiste il Palazzo Vinciprova, sede del museo, con le frazioni collinari e altri centri abitati del comprensorio. Lungo i sentieri riaperti saranno allestiti percorsi culturali e naturalistici dotati di cartellonistica e informazioni sulle piante autoctone che si incontrano legate alla Dieta Mediterranea (250 euro - dai 18 anni in su - dal 21 al 30 / 7 / 2014).
Ripa Puteolana (Pozzuoli) conserva manufatti romani sommersi a causa del bradisismo: l'antica linea di costa, con le ville, le terme, le strade e le altre opere murarie romane è oggi sommersa. Il campo prevede rilievi archeologici, attività didattiche, monitoraggio e pulizia fondali, per realizzare la mappatura e il rilievo in 3D dei manufatti romani e ricavarne delle cartine descrittive a fini divulgativi. Sono previste 3 tipologie di svolgimento: corsi sub ARA di livello base PADI e avanzato, con immersioni e pulizia dei fondali; snorkeling con rilievo dati di superficie per la mappatura dei reperti; immersioni per quotazione e rilievo architettonico dei reperti del sito e rilievo della biodiversità. (Sub 580 euro, Snork 480, sub 720 - dai 18 anni in su - dal 5 al 14 / 8 / 2014).
Le Saline di Punta della Contessa, a Brindisi, sono un'importante zona umida costiera e sono state riconosciute Parco Regionale Protetto nel 1997, ma fino ad oggi sono protette solo sulla carta. L'area è infatti interessata da forte presenza antropica che nel periodo estivo tende a portare autovetture fin sulla spiaggia. Il campo di volontariato, svolto in collaborazione col Comune, è volto a regolamentare la presenza antropica nell'area, dando visibilità all'area protetta attraverso la realizzazione di alcune infrastrutture ecocompatibili. I volontari saranno impegnati in interventi di pulizia, recupero e ripristino ambientale (200 euro - dai 18 anni in su - dal 21 al 30 / 8 / 2014).
A Sala Biellese, il centro di educazione ambientale realizza percorsi naturalistici e storico-culturali legati alla Resistenza e alla valorizzazione della storia, degli usi e dei costumi locali. I volontari saranno coinvolti nella sistemazione dei sentieri che attraversano i boschi di Sala Biellese, in particolare nelle aree ove si sono svolti eventi legati alla Resistenza partigiana, ripulendole da rovi e sterpaglie; affronteranno il tema delle mafie attraverso letture, film, manifestazioni musicali e incontri con testimoni (250 euro – per ragazzi dai 15 ai 17 anni – 7 al 16 / 7 / 2014).
Nella frazione Raffo di Petralia Soprana (Pa), nel Parco delle Madonie, il campo di volontariato mira a riqualificare un'area semiabbandonata ai margini del fiume Salso, al fine di creare un giardino della memoria intitolato a Epifanio Li Puma, sindacalista ucciso dalla mafia nel 1948, e a tutte le vittime delle mafie. L'area è stata ripulita dai volontari 2 anni fa, l'anno scorso si è iniziato a sistemare il giardino con un piccolo anfiteatro e sentieri. Ora, la creazione del giardino della memoria per le vittime delle mafie prevede attività di pulizia dell'area, realizzazione di staccionate per la messa in sicurezza e panchine, giochi, cartelli. I lavori saranno realizzati insieme alla piccola comunità locale e alla famiglia Li Puma (225 euro – dai 18 anni in su - dal 29 / 7 al 7 / 8 / 2014).
Tutti i campi di volontariato sono su www.legambiente.it
Per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare dal lun. al ven. dalle 10 alle 18 ai numeri 06/86268323-4-5-6-7 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mercoledì, 28 Maggio 2014 17:44
Campi di volontariato di Legambiente: molto più che una vacanza! Per un’estate all’insegna dell’impegno civile
Pubblicato in
Attività Sociali
Articoli correlati
-
Confronto pubblico sull'ambiente tra i Candidati a Sindaco di Taranto - Venerdì 27 aprile - ore 17.30 -Sala della Biblioteca civica Pietro Acclavio
Lunedì, 16 Aprile 2012Non solo questioni industriali, ma anche mobilità, verde urbano, rifiuti, urbanistica. Saranno questi e altri - tutti collegati a un’idea di città che faccia una virata de ... -
Seminario: Di cosa parliamo quando parliamo di IlVA, sabato 6 ottobre alla Biblioteca Acclavio
Lunedì, 01 Ottobre 2012Per dare un contributo di conoscenze scientificamente attendibili a cittadini e studenti di Taranto coinvolti nel dibattito sulla vicenda Ilva e, più in generale, sull’enorme probl ... -
Lunedì 22 ottobre Assemblea Pubblica sul tema LUCI ED OMBRE DELLA NUOVA AIA PER L'ILVA DI TARANTO
Mercoledì, 17 Ottobre 2012LUCI ED OMBRE DELLA NUOVA AIA PER L’ILVA DI TARANTO lunedì 22 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 20.30 sala conferenze Biblioteca Comunale ... -
Escursione al Parco Naturale Regionale "Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo",
Lunedì, 22 Ottobre 2012Il Parco Naturale Regionale denominato "Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo", si estende nei territori di Ostuni e Fasano su circa 1.100 ettari, lungo 6 km di costa e che si inoltra v ... -
Conferenza nazionale Legambiente il 1 dicembre 2012 a Taranto
Martedì, 01 Gennaio 2013Legambiente organizza nella città di Taranto, attraversata da una crisi drammatica, il convegno nazionale "Taranto, Italia - La politica industriale nel Sud alla prov ... -
Taranto, Italia . La politica industriale nel Sud alla prova della Green Economy - Conferenza nazionale Legambiente il 1 dicembre 2012 a Taranto
Giovedì, 10 Gennaio 2013Lgambiente organizza nella città di Taranto, attraversata da una crisi drammatica, il convegno nazionale "Taranto, Italia - La politica industriale nel Sud alla prova della green ... -
Incontro mercoledì 9 gennaio ore 18.30 sede Via Temenide 30a
Giovedì, 17 Gennaio 2013Per ragionare insieme sulle iniziative e sulle questioni da portare avanti nel 2013 ci incontriamo Mercoledì 9 gennaio, dalle ... -
Riunione G.A.S." Legambiente Taranto" : VENERDI' 18 GENNAIO dalle ore 18.00
Giovedì, 17 Gennaio 2013Siamo ormai a un anno dalla nascita del Gruppo d'Acquisto Solidale "Legambiente Taranto": è tempo di fare un bilancio e ragionare insieme su questa bella esperienza, ... -
Mangiare biologico è meglio! Puoi farlo col Gruppo d'Acquisto Solidale promosso da Legambiente Taranto
Sabato, 19 Gennaio 2013Consumare prodotti di agricoltura biologica vuol dire acquistare prodotti per i quali non sono stati utilizzati concimi o trattamenti chimici nocivi che, oltre a far male a chi ne ingerisce ... -
Dai il tuo contributo per recuperare una piazzetta riqualificata grazie a Legambiente e CSV
Lunedì, 18 Febbraio 2013Per recuperare una piazzetta riqualificata grazie a Legambiente e CSV vi chiediamo di fare una sottoscrizione a:...Legambiente Circolo ...