Nell'edizione 2023 di Ecosistema Urbano, il Rapporto annuale sulle performance ambientali delle città italiane, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE, relativo a dati del 2022, Taranto si colloca al 67° posto su 105 capoluoghi di provincia monitorati.
Un arretramento rispetto al 59° posto raggiunto l'anno scorso, nonostante un miglioramento dell'indice complessivo che raggiunge il 52,87%, oltre un punto in più rispetto al 51,46% del rapporto 2022, ma resta sotto la media nazionale, pari al 56,41% e cresciuta di tre punti percentuali rispetto allo scorso anno. In questa differenza di passo va individuata, sostanzialmente, la ragione dell'arretramento, mentre appaiono ancora lontane le performance ottenute dalle 11 città più virtuose, che presentano un indice superiore al 70%. In Puglia fa meglio del capoluogo jonico Lecce, quarantesima con il 60,56%.
Commentando i dati, Legambiente torna in primo luogo a segnalare -ancora una volta- l'importanza della raccolta differenziata. Il risultato raggiunto da Taranto, un esiguo 25, 2%, non solo relega la nostra città al 102° posto (quartultima nel report specifico, peggio fanno solo Crotone, Foggia e Palermo), ma appare insostenibile alla luce dei risultati raggiunti dalla stragrande maggioranza dei 105 capoluoghi di provincia monitorati: se 57, più della metà, hanno raggiunto la soglia del 65% indicata dalla normativa, ben 86 sono sopra il 50% e 98 sopra il 40%, 15 punti in più del dato jonico. Legambiente rivolge alla Amministrazione ed al Consiglio Comunale un invito pressante ad approvare subito il nuovo contratto di servizio con Kyma Ambiente prevedendo di avviare al più presto la raccolta differenziata porta a porta in tutta la città in modo che il 2024 possa essere l'anno della svolta.
Per l'associazione i progetti avviati relativi alle linee BRT, alle piste ciclabili, all'introduzione di una ZATL – zona ad attraversamento limitato – appaiono in grado, nel medio periodo, di traguardare un notevole miglioramento in tema di mobilità sostenibile andando ad incidere positivamente su una pluralità di indicatori; in attesa della loro realizzazione vanno estese le "zone 30" ed incrementata l'estensione delle zone pedonali esistenti, molto limitate.
In tema di incremento del verde pubblico, inoltre, fa ben sperare il prossimo avvio della realizzazione del primo lotto della Foresta Urbana, un progetto candidato dal Comune di Taranto ad usufruire dei fondi messi a disposizione dal Just Transition Fund e che potrebbe far diventare realtà la proposta, lanciata qualche anno fa da Legambiente, di mettere a dimora un milione di alberi entro il 2030.
Soffermandosi sui parametri relativi alla qualità dell'aria la presidente di Legambiente Taranto, Lunetta Franco, sottolinea come i valori riscontrati, da leggere alla luce della patogenicità delle polveri indicata dagli studi Misa ed Epiair,siano stati ottenuti a fronte di una produzione dello stabilimento siderurgico molto bassa, lontanissima dai picchi raggiunti prima del 2012 e che, comunque, essi risultino superiori ai valori limite suggeriti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ovvero la media annuale di 15 microgrammi per metro cubo (μg/mc) per il PM10, quella di 5 μg/mc per il PM2.5 e quella di 10 μg/mc per l'N02, posti alla base della revisione in corso della Direttiva europea sulla qualità dell'aria.
"Continua a mancare la valutazione preventiva dell'impatto sanitario (V.I.S.), l'unico strumento che possa stabilire su basi scientifiche se e quanto è possibile produrre utilizzando gli attuali impianti, senza che ciò comporti rischi inaccettabili per la salute dei cittadini e dei lavoratori, indispensabile alla luce dei danni alla salute e dei morti provocati dall'inquinamento prodotto dal siderurgico di Taranto ed attestati da innumerevoli studi. È necessario garantire che nessuna vita in futuro sia più sacrificata sull'altare delle esigenze produttive " aggiunge Lunetta Franco che infine domanda "Se, come abbiamo letto in tante dichiarazioni, Governo ed azienda sono convinti che le emissioni, anche a pieno regime, siano compatibili con ambiente e salute, che aspettano a produrre e rendere nota la Valutazione dell'Impatto Sanitario?"
Ecco i dati tarantini del rapporto 2023 rapportati alla media nazionale :
- no2 concentrazione media in ug/mc: 14 – media nazionale 21,9
- PM 10 concentrazione media in ug/mc: 20 - media nazionale 24,1
- PM 2,5 concentrazione media in ug/mc: 11 – media nazionale 14,46
- consumi idrici domestici [l/ab giorno]: 129 - media nazionale 150,88
- dispersione (erogata/immessa): 44% - media nazionale 36%
- rifiuti pro capite (kg/ab): 533 - media nazionale 515,84
- raccolta differenziata: 25,2% - media nazionale 62,72%
- solare pubblico (kw/ab): 4,07 - media nazionale 5,53
- alberi (alberi/100 abitanti): 33 - media nazionale 23,72
- verde totale (mq/ab): 14,8 - media nazionale 53,7
- uso suolo efficiente: 3 – media nazionale 4,48
- passeggeri trasporto pubblico (pass/ab): 44 - media nazionale 65,14
- percorrenza trasporto pubblico (km-vettura/ab): 49 - media nazionale 26,36
- isole pedonali (mq/100ab): 38,3 - media nazionale 48,11
- ZTL (mq/100ab): nd
- infrastrutturazione per ciclabilità (metri equivalenti/100ab): 3,5 - media nazionale 10,59
- incidenti (morti+feriti/1000 ab): 4,6 - media nazionale 5,51
- auto (auto/100ab): 59 - media nazionale 66,63
- moto (moto/100ab): 23 - media nazionale 13,76
Sabato, 21 Ottobre 2023 17:28
Rapporto Ecosistema Urbano 2023, Taranto al 67° posto. Le priorità per Legambiente
Pubblicato in
La Città
Altro in questa categoria:
« Le proposte di Legambiente per un Piano Strategico Verde
Articoli correlati
-
Ipotesi di parcheggio di scambio nell’area antistante il Parco Cimino: le proposte di Legambiente
Giovedì, 01 Aprile 2010Salvaguardare il valore paesaggistico, ambientale ed ecologico e gli usi sportivi dell'area (considerando che la stessa è stata oggetto di due interventi di rimboschimento realiz ... -
Megaparcheggio alla Rotonda? Un'idea vecchia, sbagliata e dannosa
Giovedì, 23 Settembre 2010Il progetto di realizzare un megaparcheggio nella Rotonda del Lungomare di Taranto torna, purtroppo, alla ribalta. Si tratta di un’idea vecchia, fortunatamente mai finora messa in prat ... -
manutenzione e riqualificazione verde urbano: Lettera al Comune di Taranto
Martedì, 29 Novembre 2011Nel mese di settembre 2011 si è tenuto un incontro informale tra il nostro Circolo e il Dott. De Roma ed il Dott. Crisanti. In quella sede abbiamo avuto modo di confr ... -
PARCHEGGIOPOLIS? NO GRAZIE!
Martedì, 20 Dicembre 2011L’esigenza di sviluppare un ragionamento complessivo sui siti che la Marina Militare è pronta a dismettere, enunciata qualche giorno fa dal Vicesindaco di Taran ... -
Elezioni amministrative 2012: Legambiente a Taranto non candida o sostiene alcun candidato.
Sabato, 17 Marzo 2012La campagna elettorale per le elezioni amministrative che si terranno a Taranto a maggio prossimo vede la partecipazione di molti candidati sindaci - e dunque di u ... -
Diffida alle potature
Lunedì, 22 Ottobre 2012Lavori di potatura eseguiti in PiazzaMadonna delle Grazie, via Nitti e via Principe Amedeo in Taranto Formulo la presente in nome e per conto del circolo di Tar ... -
Maxivariante Salinella: un progetto nato male che speriamo non finisca peggio
Lunedì, 22 Ottobre 2012Il prossimo lunedì si voterà in Consiglio Comunale sulla cosiddetta maxivariante Salinella, un progetto che comporta un ingente intervento edilizio nel quartiere Salinella. ... -
UN ALBERO PER LA VITA - coltiva il futuro
Mercoledì, 19 Dicembre 2012Domenica 23 dicembre - Via San Francesco - STATTE L'APPELLO DI PATRIZIA: Io e alcuni ragazzi come segno di protesta a tutto questo inquinament ... -
Emissioni inquinanti in Puglia: novità eclatanti da ARPA Puglia
Mercoledì, 19 Dicembre 2012Emissioni inquinanti in Puglia: novità eclatanti da ARPA Puglia Bari, 19 dicembre 2012 - Il messaggio che i media hanno inteso trarre dalla conferenza ... -
CENTRO PER LE TARTARUGHE: APERTA UN 'INCHIESTA
Martedì, 22 Gennaio 2013Secondo notizie apparse sulla stampa locale sarebbero sette le persone iscritte nel registro degli indagati dalla Procura di Taranto nell'ambito delle indagini aperte per far luce sulla regolarità ...