La corsa all'oro nero nei mari italiani continua senza sosta: nuovi pozzi, dentro e fuori le aree vincolate, e nuove attività di ricerca, estrazione e prospezione continuano a mettere a rischio il mare Ionio, l'Adriatico, il Canale di Sicilia e il mar di Sardegna. A conferma di ciò a ottobre è arrivato il via libera del Ministero dell'Ambiente che in una settimana (dall'11 al 18) ha ritenuto conclusi con esito positivo ben 5 procedimenti di VIA riguardanti attività geofisiche a scopi petroliferi nei mari italiani. L'ok ha riguardato due istanze di permesso di ricerca nel mar Ionio per 1.500kmq (appartenenti alla Global Med), una istanza di prospezione sempre nello Ionio per ben 4.000 kmq (titolare la Schlumberger) e due istanze di permesso di ricerca nel mar Adriatico a largo delle coste pugliesi per circa 1.500 kmq (della società Global Petroleum). A questi 5 pareri si aggiunge un ulteriore esito positivo per il permesso di ricerca nel mar di Sicilia a largo di Gela, per 456 kmq di mare, di proprietà Edison Eni. Per un totale di sei procedimenti Via Autorizzati.
Legambiente ribadisce come nei confronti del mare italiano vi sia un vero e proprio costante assalto. E riguardo l'airgun l'associazione ambientalista ricorda che questa tecnica, col suo fortissimo rumore, può provocare danni alla fauna marina causando alterazioni comportamentali, talvolta letali, in specie marine assai diverse, in particolare per i cetacei, fino a chilometri di distanza. Senza calcolare i danni economici alle attività di pesca e l'economia locale. Una tecnica criticata non solo dalle associazioni ambientaliste, ma anche dalla comunità scientifica, da molte comunità locali e da cittadini che si sono espressamente dichiarati contrari alle attività esplorative condotte dalle compagnie petrolifere nei mari italiani, sottoscrivendo in tanti la petizione #StopOilAirgun per chiedere al governo di vietare l'airgun, tecnica di ricerca di idrocarburi in mare che prevede il rapido rilascio di aria compressa che, producendo una bolla che si propaga nell'acqua, genera onde a bassa frequenza. Il rumore prodotto da un airgun è pari a 100.000 volte quello di un motore di un jet. Tecnica molto impattante sulla fauna marina, che può portare gravi danni fisici, all'udito e all'orientamento, fino alla morte degli animali marini.
"Il nostro Paese possiede risorse naturali e opportunità per puntare a un futuro cento per cento rinnovabile. Il Governo abbia il coraggio di percorrere questa strada avviando una nuova stagione incentrata sulle fonti rinnovabili. " - dichiara Lunetta Franco, presidente di LegambienteTaranto -" il 4 dicembre aderiamo alla manifestazione a Taranto SalviAMO i nostri Delfini e il nostro Mare, per dire basta all'utilizzo dell'airgun e a un'inutile e dannosa corsa al petrolio"
Come si legge nell'evento facebook al link https://www.facebook.com/events/1805778632970216/?active_tab=about/ SalviAMO i nostri Delfini e il nostro Mare è la Manifestazione pacifista per salvare i delfini che vivono nel Golfo di Taranto, in quella che è stata definita con decreto presidenziale "Baia storica e naturale". Sia in mare sulle imbarcazioni ( in direzione del Monumento al Marinaio) che in terra ( Monumento al Marinaio), le Associazioni animaliste, ambientaliste, i cittadini, il mondo dello sport acquatico , il mondo della tradizione (il Palio ), uniti per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla lotta agli air gun. Taranto chiederà di vietare l'utilizzo dell'airgun per la ricerca di idrocarburi in mare, che non porta vantaggi alla collettività in termini economici, di conoscenza scientifica e ambientali, ed è a favore esclusivamente delle compagnie petrolifere. Si sono verificati, di recente, diversi casi di spiaggiamento di Delfini sulle nostre spiagge , forse causati dagli airgun, e studi hanno accertato la connessione con le ricerche petrolifere attive nell'area del Golfo di Taranto. Il futuro del nostro mare dipende da ciò che faremo oggi con le nostre azioni.
Domenica 4 dicembre appuntamento dalle ore 9.30 a Lungomare al Monumento al Marinaio per Salvare i nostri delfini e il nostro mare e dire Basta all'utlizzo dell'airgun
Dossier Stopoilairgun scaricabile dagli allegati
Se non lo hai ancora fatto, firma qui la petizione >>https://www.change.org/p/fermiamo-l-airgun-salviamo-i-cetacei-stopoilairgun
Lunedì, 28 Novembre 2016 21:36
#stopoilairgun, Salviamo i delfini. Domenica 4 dicembre manifestazione a Lungomare. Legambiente aderisce: diciamo Basta all’utilizzo dell’airgun
Pubblicato in
Il Territorio e il Mare
Download allegati:
Articoli correlati
-
Dune - denuncia cautelativa
Giovedì, 18 Ottobre 2012Oggetto: verifica delle autorizzazioni per opere di sbancamento e realizzazione di parcheggi sull'area caratterizzata dalla presenza di dune ubicata nei Comuni di Taranto, isola amminist ... -
Spiagge e Fondali Puliti 2012
Lunedì, 22 Ottobre 2012la campagna di Legambiente dedicata alla pulizia delle spiagge Raccolte cinquanta tonnellate di rifiuti abbandonati. Grande successo del fine settimana per la ... -
Legambiente alla Conferenza dei servizi sul “Rapporto di sicurezza del porto di Taranto"
Martedì, 13 Novembre 2012Ieri mattina si è svolta la conferenza dei servizi indetta dall’Autorità Portuale di Taranto con oggetto il " Rapporto di sicurezza del porto di Taranto ... -
Guida Blu 2012
Mercoledì, 21 Novembre 2012Qualità e ambiente battono la crisi Legambiente e Touring Club Italiano presentano Guida Blu 2012: la mappa delle vacanze con le località costi ... -
Goletta Verde di Legambiente a Gallipoli Presenta i numeri del mare illegale in Puglia
Mercoledì, 21 Novembre 2012La regione è al terzo posto della classifica nazionale per reati commessi ai danni di mare e coste: nel 2011 si registrano quasi 2 violazioni per ogni ... -
Salviamo le nostre dune da chi le spiana per realizzare posti auto
Mercoledì, 21 Novembre 2012Il nostro mare, le sue bellissime coste e il nostro paesaggio sono risorse per un futuro ecocompatibile del nostro territorio Continua l’op ... -
Domenica 23 dicembre - grazie a Patrizia, alle sue amiche ed ai suoi amici , a tutti quelli che hanno partecipato - UN ALBERO PER LA VITA, COLTIVA IL FUTURO.
Martedì, 25 Dicembre 2012Una giornata splendida. Per il suo sole quasi primaverile. Per le tante, belle persone che hanno partecipato.Per i circa duecento alberi messi a dimora. Per lo spettac ... -
Parco eolico a Manduria. Legambiente Puglia: «Sono progetti sovradimensionati, la Regione intervenga per tutelare l’ambiente e il paesaggio.
Lunedì, 21 Gennaio 2013Lo sviluppo dell'eolico in Puglia passa per una attenta integrazione nel territorio»È chiaro il messaggio di Legambiente Puglia in merito ai progetti di centrali eoliche industriali ... -
Gli ulivi monumentali di Puglia sono in grave pericolo.
Venerdì, 01 Marzo 2013Italia Nostra, Legambiente Puglia, Touring Club Italiano, WWF Puglia dicono NO alla proposta di modifica alla legge regionale di tutela degli ulivi monumentali, in discussione martedì 5 marzo in ... -
Ulivi monumentali in Puglia: la Giunta regionale approva l'elenco definitivo
Sabato, 06 Aprile 2013Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 46 del 27 marzo 2013 la deliberazione della Giunta regionale n. 357 del 7 marzo 2013, emanata in applicazione dell'art. 5 della Legge Region ...