Venerdì, 29 Gennaio 2021 15:31

Mal'Aria di città: il nuovo report di Legambiente

Nel 2020 sono 35 i capoluoghi di provincia fuorilegge per polveri sottili. Torino maglia nera con 98 giorni di sforamenti, seguita da Venezia (88) e Padova (84). Tra le città del centro sud il primato spetta ad Avellino (78) e Frosinone (77). Preoccupa anche il confronto con i parametri OMS: 60 le città italiane che registrano una media annuale di Pm10 superiore a quanto indicato dall'OMS. 
Legambiente: "L'Italia è indietro sulle azioni da mettere in campo per ridurre l'inquinamento atmosferico. Basta deroghe, servono misure più coraggiose e concrete a partire da mobilità sostenibile ed uso dello spazio pubblico per avere più clean city, città pulite e più vivibili. Non si sprechino le risorse economiche in arrivo dall'Europa"

Anche in tempo di pandemia in Italia l'emergenza smog non si arresta e si cronicizza sempre di più. È quanto emerge in sintesi dal report annuale Mal'aria di città 2021 di Legambiente (scaricabile dagli allegati) nel quale l'associazione ambientalista traccia un doppio bilancio sulla qualità dell'aria nei capoluoghi di provincia nel 2020, stilando sia la classifica delle città fuorilegge per avere superato i limiti giornalieri previsti per le polveri sottili (Pm10) sia la graduatoria delle città che hanno superato il valore medio annuale per le polveri sottili (Pm10) suggerito dalle Linee guida dell'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), che stabilisce in 20 microgrammi per metro cubo (µg/mc) la media annuale per il Pm10 da non superare contro quella di 40 µg/mc della legislazione europea. E il quadro complessivo che emerge è preoccupante: nel 2020 nella Penisola su 96 capoluoghi di provincia analizzati 35 hanno superato almeno con una centralina il limite previsto per le polveri sottili (Pm10), ossia la soglia dei 35 giorni nell'anno solare con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo. A Torino spetta la maglia nera con 98 giorni di sforamenti registrati nella centralina Grassi, seguita da Venezia (via Tagliamento) con 88, Padova (Arcella) 84, Rovigo (Largo Martiri) 83 e Treviso (via Lancieri) 80. Al quinto posto in classifica si trova Milano (Marche) 79, seguita da Avellino (scuola Alighieri) e Cremona (Via Fatebenefratelli) con 78 giorni di sforamento, Frosinone (scalo) 77, Modena (Giardini) e Vicenza (San Felice) che con 75 giorni di superamento dei limiti chiudono le 10 peggiori città.

Poco rassicurante anche il confronto con i parametri dettati dall'OMS, di gran lunga più stringenti rispetto a quelli della legislazione europea, e che hanno come target esclusivamente la salute delle persone. Nel 2020 sono 60 le città italiane (il 62% del campione analizzato) che hanno fatto registrare una media annuale superiore ai 20 microgrammi/metrocubo (µg/mc) di polveri sottili rispetto a quanto indicato dall'OMS. A guidare la classifica è sempre Torino con 35 microgrammi/mc come media annuale di tutte le centraline urbane del capoluogo, seguita da Milano, Padova e Rovigo (34µg/mc), Venezia e Treviso (33 µg/mc), Cremona, Lodi, Vicenza, Modena e Verona (32 µg/mc). Oltre alle città del nord però, a superare il limite suggerito dall'OMS sono anche città come Avellino (31µg/mc), Frosinone (30 µg/mc), Terni (29 µg/mc), Napoli (28 µg/mc), Roma (26 µg/mc), Genova e Ancona (24 µg/mc), Bari (23 µg/mc), Catania (23 µg/mc) solo per citarne alcune.

Per Legambiente i dati di Mal'aria ci ricordano che il 2020, oltre ad essere stato segnato dalla pandemia ancora in corso, è stato anche contrassegnato dall'emergenza smog e dalla mancanza di misure specifiche per uscire dalla morsa dell'inquinamento. Lo dimostra la mancanza di ambizione dei Piani nazionali e regionali e degli Accordi di programma che negli ultimi anni si sono succeduti ma che, nella realtà dei fatti, sono stati puntualmente elusi e aggirati localmente pur di non dover prendere decisioni impopolari insieme al ricorso sistematico della deroga (come nel caso del blocco degli Euro4 nelle città che sarebbe dovuto entrare in vigore dal primo ottobre 2020 e che è stato prima posticipato al gennaio 2021 e poi all'aprile successivo). E lo dimostrano anche le due procedure di infrazione comminate all'Italia per il mancato rispetto dei limiti normativi previsti della Direttiva europea per il Pm10 e gli ossidi di azoto, a cui si è aggiunta lo scorso novembre una nuova lettera di costituzione in mora da parte della Commissione europea in riferimento alle eccessive concentrazioni di particolato fine (Pm2,5) a cui ora l'Italia dovrà rispondere, essendo state giudicate "non sufficienti" le misure adottate dal nostro Paese per ridurre nel più breve tempo possibile tali criticità.

"L'inquinamento atmosferico – dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente - è un problema complesso che dipende da molteplici fattori come il traffico, il riscaldamento domestico, l'agricoltura e l'industria in primis. Proprio per tale complessità è una questione che non può essere affrontata in maniera estemporanea ed emergenziale, come fatto fino ad oggi dal nostro Paese che purtroppo è indietro sulle azioni da mettere in campo per ridurre l'inquinamento atmosferico, ma va presa di petto con una chiara visione di obiettivi da raggiungere, tempistiche ben definite e interventi necessari, in primis sul fronte della mobilità sostenibile. La pandemia in corso non ci deve far abbassare la guardia sul tema dell'inquinamento atmosferico. Anzi, è uno stimolo in più, a partire dalla discussione in corso sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, perché non vengano sprecate le risorse economiche in arrivo dall'Europa. In particolare chiediamo che vengano destinate cifre adeguate per la mobilità urbana sostenibile, sicura e con una vision zero anche per riqualificare le strade urbane e le città. È urgente - conclude Zampetti - procedere con misure preventive e azioni efficaci, strutturate e durature città pulite e più vivibili dopo la pandemia. Una sfida europea, quella delle Clean Cities, a cui stiamo lavorando in rete con tante altre associazioni. "

Proposte 
In particolare per Legambiente è urgente intervenire in maniera rapida con misure efficaci affrontando il problema in modo strutturale e con una pianificazione adeguata e incrociando due temi cruciali: quello della mobilità sostenibile e dell'uso dello spazio pubblico e della strada prevedendo interventi ad hoc che, se integrati insieme ad altre misure riguardanti il settore del riscaldamento e dell'agricoltura, potranno portare benefici immediati e duraturi. Occorre prevedere, ad esempio, il potenziamento del trasporto pubblico locale e della mobilità condivisa, elettrica ed efficiente per garantire il diritto di muoversi senza inquinare, lo stop progressivo alla circolazione delle auto nei centri delle città, senza deroghe nè scappatoie, lo stop agli incentivi per la sostituzione dei mezzi più vecchi e inquinanti a favore di mezzi più nuovi ma ugualmente inquinanti. Perché stiamo parlando di incentivi che rischiano di far spendere molti soldi ai cittadini inutilmente, per comprare auto già obsolete o presto fuori legge. Occorre inoltre ripensare lo spazio pubblico con corsie preferenziali per tpl, centri urbani secondo la vision zero, con l'estensione delle aree pedonali nei centri urbani e nei quartieri, percorsi ciclopepdonali e zone 30. Sul fronte del riscaldamento domestico, servono abitazioni ad emissioni zero grazie alla capillare diffusione del "Bonus 110%" che favorisca il progressivo abbandono delle caldaie a gasolio e carbone da subito, e a metano nei prossimi anni. Infine serve anche un cambiamento della filiera agro-zootecnica rafforzando ed estendendo temporalmente le misure invernali di limitazione o divieto di spandimento di liquami e digestati; istituendo l'obbligo di copertura delle relative vasche di stoccaggio; sostenendo, attraverso misure PSR, investimenti aziendali volti ad attuare operazioni di trattamento, sia delle emissioni di stalla sia dei liquami e letami, con processi che prevedano la produzione di biometano, la separazione solido-liquido, le macchine agricole per migliorare la modalità di applicazione al suolo di liquami e digestati.

Ogni anno nella Penisola, stando ai dati dell'EEA, sono oltre 50mila le morti premature dovute all'esposizione eccessiva ad inquinanti atmosferici come le polveri sottili (in particolare il Pm2,5), gli ossidi di azoto (in particolare l'NO2) e l'ozono troposferico (O3). Da un punto di vista economico, parliamo di diverse decine di miliardi all'anno (stimate tra i 47 e i 142 miliardi di euro/anno) tra spese sanitarie e giornate di lavoro perse. Infatti, le morti premature sono solo la punta dell'iceberg del problema sanitario connesso con l'inquinamento atmosferico. "Nei prossimi mesi – spiega Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente - l'OMS pubblicherà le nuove linee guida che suggeriranno valori ancora più stringenti di quelli attuali, a seguito degli approfondimenti scientifici internazionali avvenuti negli ultimi anni. Inoltre la Commissione europea, che sta ragionando sulla revisione della direttiva sulla qualità dell'aria, è intenzionata a far convergere i limiti normativi con quelli dell'OMS. Su questo aspetto da anni chiediamo questo tipo di convergenza dei limiti di legge con le raccomandazioni dell'OMS che, è bene ricordarlo, si riferiscono alla sola tutela della salute delle persone".

Legambiente ricorda, inoltre, che le auto sono la fonte principale di inquinamento in città e che le emissioni fuorilegge delle auto diesel continuano a causare un aumento della mortalità, come è emerso anche da un recente studio presentato lo scorso settembre da un consorzio italiano che comprende consulenti (Arianet, modellistica), medici ed epidemiologi (ISDE Italia, Medici per l'Ambiente) e Legambiente, nonché la piattaforma MobileReporter. Lo studio in questione – che si inquadra nella più ampia iniziativa transfrontaliera sull'inquinamento del traffico urbano Clean Air For Healthhttps://cleanair4health.eu/ ) stima per la prima volta in assoluto la quota di inquinamento a Milano imputabile alle emissioni delle auto diesel che superano, nell'uso reale, i limiti fissati nelle prove di laboratorio alla commercializzazione. In particolare nel capoluogo lombardo sono proprio i veicoli diesel "Euro4" ed "Euro5" a provocare la maggior parte dell'inquinamento da NO2: circa il 30% nel corso del 2018. Per questo Legambiente chiede subito, come era stato previsto nell'accordo tra governo e regioni della pianura Padana, il blocco della circolazione dei diesel "Euro4" e della auto a benzina "Euro1" e al 2025 l'estensione del blocco totale annuale anche all' "Euro5" diesel e così via.

Qualità dell'aria in Puglia, polveri sottili: l'Arpa fa il punto sui superamenti del limite giornaliero del Pm10 nel corso dell'anno 2020

Tra le attività delle Agenzie regionali per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente rientra il monitoraggio del Pm10 presente nell'aria attraverso l'utilizzo di stazioni fisse. In linea con quanto fatto anche dalle altre Agenzie d'Italia, l'Arpa regionale ha raccolto i dati e fatto il punto sulla presenza in Puglia, nel corso del 2020, di polveri sottili, e in particolare sul Pm10, con un comunicato diffuso il 27 gennaio (scaricabile dagli allegati)
In esso  si legge che "La situazione dei dati di Pm10 in Puglia nel 2020 – dichiara Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia - conferma il trend positivo degli ultimi tre anni, in termini di rispetto dei limiti di legge nazionale (Dlgs. 155/2010). Non ci sono stati nel corso dell'anno superamenti, in quanto non sono stati superati in nessuna stazione di monitoraggio di qualità dell'aria, i 35 superamenti annui permessi dalla legge (*della soglia di 50 μg/m3)Da un punto di vista dei valori di riferimento dell'Oms, invece, si riscontra un trend pressoché stazionario nell'ultimo triennio, con un dato, relativo al 2020, di 40 stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria che hanno superato il valore di riferimento (*pari a 3 superamenti in un anno) . Il miglioramento della qualità dell'aria, in media, nel 2020 è il frutto del combinato disposto di controlli più numerosi, innovazione tecnologica nelle attività produttive, ed una maggiore sensibilità per la tutela ambientale che ci auguriamo continui a crescere tra cittadini e operatori economici. Abbiamo scelto di analizzare il Pm10 avendo quale riferimento sia il Dlgs. 155/2010, sui limiti della qualità dell'aria in ambiente, che i parametri fissati per il Pm10 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. In tal modo abbiamo verificato come al rispetto dei limiti di qualità dell'aria, come disciplinati dalla normativa ambientale - con un trend in costante miglioramento – non corrisponda analogo risultato per il rispetto dei parametri fissati dall'Oms. Una ragione per non fermarsi ed anzi per rafforzare i monitoraggi e sollecitare politiche ambientali ancora piùambiziose, in una visione realmente integrata di tutela dell'ambiente e della salute. Nel frattempo stiamo elaborando i dati, relativi al 2020, per tutti gli altri inquinanti previsti dalla legislazione nazionale, in materia di qualità dell'aria".

Nel comunicato si indica che "A Taranto il valore limite di legge non è mai stato superato dal 2015 al 2020, mentre il valore di riferimento dell'Oms è stato più volte superato nei sei anni oggetto di studio. Nella centralina ubicata in via Machiavelli, tale valore è stato superato in ogni anno osservato.. Su tre centraline ("Taranto-via Alto Adige", Taranto-Archimede" e "Taranto-CISI") si osserva che i superamenti sono aumentati dal 2019 al 2020. Nella centralina di "Taranto-Machiavelli" i superamenti del 2020 uguagliano quelli del 2019 e nella stazione di "Taranto-San Vito" nel 2020 si è registrato un superamento in meno rispetto al 2020".

 Pm10 a Taranto

Per quanto attiene i singoli dati del 2020 si registrano: a Taranto San Vito 3 superamenti, a Taranto Talsano  4 superamenti . a Taranto CISI 2 superamenti, a Taranto Archimede 5 superamenti, a Taranto Machiavelli 6 superamenti, a Taranto via Alto Adige 7 superamenti.
La media annuale di tutte le centraline
presenti nel territorio comunale è 20,4 per il pm10 La media annuale  delle centraline industriali è stata di 20,5. Quella delle centraline urbane invece di 20,4.

Situazione in Italia – dati di PM10 relativi al 2020
( https://www.snpambiente.it/2021/01/15/inanteprima-i-dati-snpa-sulla-qualita-dellaria-in-italia-nel-2020/  )

"In Italia, nel 2020, su 530 stazioni di monitoraggio, il valore limite giornaliero (50 μg/m3, da non superare più di 35 volte in un anno) è stato superato in 155 stazioni (29%), ubicate prevalentemente nel bacino padano (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia).
Per quanto riguarda invece il valore di riferimento Oms giornaliero (50 μg/m3, da non superare più di 3 volte in un anno), è stato superato in 400 stazioni (75%). In questo caso il numero di superamenti riguarda gran parte delle regioni italiane.

Petizione 
In occasione del dossier Mal'aria 2021, Legambiente lancia oggi anche una petizione on line - https://attivati.legambiente.it/malaria
- in cui sintetizza le sue richieste per città più vivibili e pulite invitando i cittadini a firmarla.

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy