Giovedì, 08 Ottobre 2020 15:21

5G, NO all'aumento dei limiti di esposizione: un rischio per la salute di tutti!

La diffusione della banda ultralarga è fondamentale, l'aumento dell'esposizione no.

Nel nostro Paese si discute sempre di più della necessità di innalzare i limiti di legge in tema di elettromagnetismo per cogliere appieno le potenzialità dello sviluppo della tecnologia 5G. Eppure non esiste nessuna ragione tecnica, se non quella economica, per farlo. Esistono invece ragioni sanitarie, anche ormai piuttosto evidenti, per evitare che questo accada. Per questo chiediamo al Governo italiano di mantenere inalterati i limiti vigenti.

Condividiamo la necessità di digitalizzazione del nostro Paese: l'emergenza Covid-19 ha fatto emergere con forza il problema cronico dell'Italia legato al cosiddetto digital divide. Criticità che ha messo a dura prova la possibilità di accesso ai servizi telematici in molte parti del Paese, a partire dal mondo della scuola e del lavoro, mettendo in evidenza disuguaglianze tra territori e persone che rischiano di diventare incolmabili.

La diffusione della banda ultralarga su tutto il territorio nazionale, sia con la fibra che con il 5G, è fondamentale per colmare questa lacuna intollerabile, ma questo deve avvenire senza alcuna modifica della Legge Quadro 36/2001 sui limiti di esposizione e di attenzione cautelativi di fronte ai rischi sanitari che invece interverrebbero con un loro aumento.

Firma alche tu la Petizione al Governo e al Parlamento italiano a questo link: >>
https://attivati.legambiente.it/page/67542/petition/1?ea.tracking.id=legamb&fbclid=IwAR3TK75vmeBDfErxT1IGi8jCfYrb0j1CBpHeQtDfI3hvtUYx7NQbX4xUmRA

Questo il testo della petizione:

Con lo sviluppo del 5G verrà a modificarsi il livello di esposizione complessivo della popolazione, per questo risulta di fondamentale importanza adottare un approccio fortemente cautelativo, in linea con quanto messo in evidenza dalla ricerca scientifica.

L'applicazione del principio di precauzione - al quale si richiamano esplicitamente sia l'Agenzia Europea per l'Ambiente di Copenaghen, sia il Centro Europeo Ambiente e Salute dell'Organizzazione Mondiale della Sanità di Bonn - prevede di non differire le misure di riduzione dell'esposizione umana fino al completamento di nuovi studi e ricerche che riducano le attuali incertezze e lacune delle conoscenze. Il che si traduce nella necessità - in attesa di nuove ricerche per colmare queste lacune - di perseguire da subito la riduzione delle esposizioni, da una parte mantenendo gli attuali i limiti di legge italiani, tra i più bassi in Europa, e dall'altra rendendo omogenei i livelli di esposizione nel territorio, evitando che gruppi di residenti in determinate aree siano soggetti a livelli di esposizione elevati, attraverso una corretta pianificazione delle stazioni radio base con appositi regolamenti comunali.

La Monografia 102 del 2013 dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) di Lione definisce i campi elettromagnetici a radiofrequenza come "possibilmente cancerogeni per l'uomo" sulla base di una corposa serie di studi sul rischio di tumore cerebrale per gli utilizzatori di telefoni cellulari, ritenendo "credibile" questa relazione di causa e effetto, senza escludere però il ruolo di spiegazioni alternative. Dopo questo lavoro sono stati condotti numerosi studi, tra cui i due recenti relativi a esperimenti su animali di laboratorio, svolti dal National Toxicology Program negli USA e dall'Istituto Ramazzini di Bologna hanno mostrato eccessi di rischio per i tumori del sistema nervoso a livello cerebrale e cardiaco per livelli di campi elettromagnetici "elevati", da qui la necessità esplicitata dalla IARC di una nuova valutazione del rischio di cancro associato ai campi elettromagnetici a radiofrequenza, posta come priorità per il 2020-24.
In particolare, i ricercatori dell'Istituto Ramazzini hanno presentato i risultati della sperimentazione animale, che prende in esame lo standard 3G, da loro condotta, con risultati congruenti con quelli dello studio del National Toxicology Program (NTP), che mostrano criticità ad alte esposizioni (50 V/m), comparabili a quelle permesse nei Paesi Europei, per un elevato numero di ore al giorno (19 ore). A questi studi si devono aggiungere quelli più noti sull'uso dei cellullari.

Con la presente petizione si sollecitano al Governo e al Parlamento italiano le seguenti tre azioni:

1. Vista la già accertata pericolosità (alte esposizioni per lunghi intervalli di tempo) delle frequenze finora utilizzate per la telefonia mobile, simili a quelle che verranno utilizzate per il 5G (700 MHz e 3.600 MHz), si richiede che si mantengano tassativamente i valori di attenzione cautelativi per i valori di campo elettrico di 6 V/m, dato che negli studi sperimentali a questi livelli di inquinamento elettromagnetico non sono stati osservati effetti avversi.

2. È inoltre necessario modificare l'art. 14 del Decreto Sviluppo "Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese" che impone la misurazione dei campi elettromagnetici sulla media di 24 ore riducendo questo intervallo di tempo ai 6 minuti nelle ore di maggior traffico telefonico.

3. Serve finanziare una ricerca indipendente, epidemiologica e sperimentale, sulle onde millimetriche del 5G a 26 GHz finalizzata ad approfondire i possibili impatti sulla salute.

FIRMA ANCHE TU: vai al link >>
https://attivati.legambiente.it/page/67542/petition/1?ea.tracking.id=legamb&fbclid=IwAR3TK75vmeBDfErxT1IGi8jCfYrb0j1CBpHeQtDfI3hvtUYx7NQbX4xUmRA

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy