Giovedì, 07 Maggio 2015 09:41

Sono i Castelli della Calabria jonica la meta dell'escursione del 2 giugno

La mattina per prima cosa visiteremo il castello di Roseto Capo Spulico.
Arroccato sulla scogliera, risale al X secolo. Come ricorda San Vitale da Castronuovo: è sulla "Petrae Roseti" che il Santo avrebbe fondato un monastero. Sui ruderi dell'edificio sacro è sorto il "Castrum Petrae Roseti" nel secolo XI ad opera dei Normanni. Nel XIII secolo, già Tempio dell'Ordine, fu requisito da Federico II ai Cavalieri Templari, restaurato e riadattato a fortilizio militare.
Interessante è anche il centro storico di Roseto, posto su una bella altura digradante verso il mare: risalente al Medioevo, possiede belle stradine e vicoli che spesso offrono scorci panoramici sul mare.

Seconda meta della giornata il castello di Rocca Imperiale.
Il Castello Svevo è posto sulla sommità di un colle che abbraccia il centro storico di Rocca Imperiale che, con le sue abitazioni caratteristicamente disposte a gradini, si presenta come un borgo dall'aspetto caratteristico di un presepe.
Un primo ponte levatoio ci introdurrà su di una via sopraelevata racchiusa in un bastione merlato (la Cittadella), fino a condurci verso il secondo ponte levatoio e il portale di Federico, dal quale è possibile osservare un bel panorama che mostra il mare e prosegue poi salendo dolcemente verso le colline a sud.
La fortezza, costruita a partire dal 1221, è ubicata a circa 200 metri sul livello del mare e venne fatta costruire per disposizione di Federico II di Svevia. Serviva da torre di guardia per il controllo della strada che costeggia il mar Ionio. Al ruolo principale di difesa venne affiancato, da Federico, quello di dare asilo alla Corte durante gli spostamenti e durante le campagne venatorie alle quali il territorio rocchese era adattissimo.
In seguito alla costruzione della fortezza, si è sviluppato anche il centro abitato.

Pausa pranzo a marina di Nova Siri (dalle 14.00 circa fino  alle 16.00)

Ci sposteremo poi a Oriolo.
Il paese è stato costruito su uno sperone a circa 500 metri d'altezza, con belle facciate di palazzi nobiliari, sulla strada principale che porta al castello-fortezza, una delle più significative strutture (l'interno purtroppo è attualmente chiuso per restauri) nella rete calabrese delle torri di guardia e dei castelli dell'Alto Jonio. Venne abbandonato in periodo barbarico e ricostruito in periodo bizantino, sulla pianta del primitivo impianto, per difendersi da eventuali invasioni saracene. La città fortificata, già di per sé sicura, aveva bisogno di un centro di difesa che la rendesse inespugnabile. Inizialmente il castello aveva quattro torri angolari cilindriche ed il mastio, attorno a cui si snodava il corpo di fabbrica. Oggi, insieme alla vecchia struttura, restano tre torri, compreso il mastio.

Da Oriolo, per tornare sulla costa e poi a Taranto, percorreremo la strada per Montegiordano, con scorci di grande interesse paesaggistico. Se avremo tempo visiteremo anche Il centro storico di Montegiordano,   piuttosto interessante e ricco di murales.

Programma

Per partecipare all'escursione è necessario prenotare entro lunedì 25 maggio inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando un recapito telefonico in modo da poter essere ricontattati.
Abbiamo previsto di pranzare presso il ristorante il Torchio a marina di Nova Siri. Chi non fosse interessato avvisi al momento della prenotazione.

Costi di partecipazione
• Euro 30 per i soci Legambiente e i loro familiari
• Euro 35 per i non iscritti all'associazione
• Euro 26 per ragazze/i fino a 14 anni di età
comprensivi di
• Biglietto d'ingresso al Castello di Roseto Capo Spulico
• Biglietto d'ingresso al Castello di Rocca Imperiale
• Pranzo a marina di Nova Siri presso il Ristorante il Torchio (cucina marinara) comprensivo di un primo, un secondo, sorbetto, frutta, acqua e vino
• Contributo all'associazione

Chi non fosse interessato al pranzo al ristorante e preferisse portare una colazione al sacco da casa avvisi al momento di prenotare.
Ovviamente, in questo caso, dal costo di partecipazione verrà sottratta la quota relativa al pranzo presso il ristorante

Come sempre utilizzeremo "mezzi propri" mettendoci d'accordo per utilizzare il minor numero possibile di auto. Chi non ha la disponibilità dell'auto avvisi al momento della prenotazione in modo da poterci organizzare. Si consigliano scarpe basse e comode

Raduno alle ore 8.30 in Via Venezia alle spalle del PalaMazzola con partenza entro le 8.45.
Rientro previsto: ore 20.00 circa.

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy