Su un campione di 6.156 edifici in 87 comuni capoluogo di provincia, frequentati da circa 1,2 milioni di studenti, risulta che circa il 58% delle scuole non ha certificazioni base come l'agibilità; ricade in area sismica 1 e 2 il 43% delle scuole, di cui solo poco più del 30% è costruito con la tecnica antisismica; più dell'87% degli edifici è sotto la classe energetica C. Non è stato ancora bonificato l'amianto in 145 edifici (in gran parte al nord) di quelli oggetto d'indagine, frequentati ogni giorno da 28.500 studenti. La metà delle scuole non ha impianti per lo sport e solo il 55% circa ha la mensa scolastica.
In venti anni di indagine costante il divario tra nord, centro, sud e isole.
A Taranto tutti gli edifici risultano interessati negli ultimi 5 anni da manutenzioni straordinarie, ma necessitano ancora interventi urgenti su tutti o quasi gli edifici.
I dati di Ecosistema Scuola di Legambiente (*** scaricabile dagli allegati***), giunto alla XX edizione, ci dicono inoltre che dal 2014 al 2020, su 6.547 progetti previsti, 4.601 sono stati finanziati e solo 2.121 portati a termine. Numeri che testimoniano le difficoltà incontrate dagli enti locali, e che possiamo tradurre anche con la differenza che intercorre tra l'importo stanziato per la realizzazione delle opere e la spesa effettiva. Per un importo totale stanziato di 3.359.614.000 euro, l'importo totale finanziato è di 2.416.370.000 euro e l'importo finanziato dei progetti avviati di 1.415.747.000 euro: passaggi in cui viene "perso" ogni volta circa un miliardo di euro.
Legambiente presenta Ecosistema Scuola 2021 nel momento in cui si sta ripensando l'Italia e pianificando gli investimenti delle risorse del Recovery Plan, di cui l'ultima versione prevede per l'edilizia scolastica 6,8 miliardi di euro. Risorse importanti che rischiano, tuttavia, di non portare ai risultati auspicati, e necessari, se non verranno affrontate alcune criticità, ormai croniche. La pandemia ha portato, infatti, spazi e servizi scolastici al centro della cronaca dell'ultimo anno, mettendo in luce quanto questo aspetto infrastrutturale del Paese, strategico, sia in sofferenza; in linea, purtroppo, con quanto fotografa e denuncia da anni l'indagine dell'associazione ambientalista. Per questo Legambiente lancia un appello affinché le scuole diventino protagoniste della transizione ecologica: realizzare processi di riqualificazione energetica partecipata degli edifici con la comunità scolastica che diviene comunità energetica, e inaugurare una generazione di 100 scuole sostenibili e innovative costruite secondo i criteri della bioedilizia, aperte anche in orario extrascolastico e dotate di un'integrazione di servizi sia in orario scolastico che extrascolastico, da realizzarsi nelle "periferie sociali" del Paese, caratterizzate da alto tasso di dispersione scolastica e povertà educativa.
"La consapevolezza dell'importanza di investire in giovani, istruzione ed educazione è ormai condivisa da tutti; stanno arrivando risorse, ma prima di tutto serve un nuovo piano di governance per superare le emergenze e i divari – dichiara Vanessa Pallucchi, vice presidente di Legambiente -. I 6,8 miliardi previsti per l'edilizia scolastica nell'ultima stesura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vanno letti in un'ottica di priorità di interventi, con la forte attenzione all'individuazione degli ostacoli da rimuovere perché le risorse disponibili diventino miglioramenti effettivi delle nostre scuole e non si perdano nelle inefficienze di percorso. L'edilizia scolastica e i servizi che girano intorno all'ecosistema scuola devono essere ripensati e rilanciati in una dimensione di sostenibilità ambientale e sociale: sono le gambe su cui poggerà la possibilità di successo ed efficacia della transizione ecologica, che ha fra i suoi obiettivi principali il superamento della povertà educativa".
"È il momento di rimettere la scuola al centro delle comunità e dei territori come leva di emancipazione sociale e crescita collettiva e, per questo, di fare in modo che ogni investimento sia parte di questa visione complessiva e non solo una spesa per 'riparare' quello che non va – sottolinea Claudia Cappelletti, responsabile scuola Legambiente -. La Fondazione Agnelli, sulla base dei dati dell'anagrafe dell'edilizia scolastica, ha quantificato in circa 200 miliardi i fondi necessari per ristrutturare e rinnovare le scuole italiane: una cifra importante che ci può fare da punto di riferimento per andare a comporre un quadro di risorse che saranno sempre parzialmente sufficienti se non gestite con un cambio di passo della governance dell'edilizia scolastica".
Per garantire una gestione virtuosa dei fondi per una migliore qualità degli edifici scolastici occorre, secondo Legambiente, innanzitutto mappare i bisogni attraverso lo strumento dell'anagrafe dell'edilizia scolastica, programmare gli interventi secondo una scala di priorità a partire dall'efficientamento energetico e dalla messa in sicurezza, sostenere le strutture tecniche delle amministrazioni che sono più indietro nel reperimento dei fondi e nella capacità progettuale, semplificare le linee di finanziamento, il loro accesso e la loro gestione per ridurre il divario esistente tra i progetti finanziati e quelli conclusi e conseguentemente, tra gli importi stanziati e quelli rimborsati agli enti locali. Solo così i fondi a disposizione potranno incidere in maniera efficace su un patrimonio edilizio vetusto e poco curato nel tempo, con sperequazioni territoriali importanti fra la qualità degli edifici e dei servizi scolastici tra nord, centro, sud e isole, l'eccessiva concentrazione di studenti in spazi non adeguati al benessere e alla didattica, la necessità di interventi strutturali urgenti, la progressiva perdita dei servizi pubblici collettivi rivolti alle scuole, a cominciare dai trasporti.
Oggi, per una media nazionale di interventi di manutenzione urgente delle scuole del 29,2% e una spesa media nazionale per la manutenzione straordinaria per edificio di quasi 71mila euro, questa urgenza viene dichiarata dai capoluoghi del sud per il 31,5% degli edifici, con una spesa media per edificio di circa 41mila euro. Nelle isole, il 63% degli edifici necessitano di interventi urgenti e la spesa media per edificio per la manutenzione urgente si attesta sui 5.500 euro. La principale emergenza rimane per questi territori la messa in sicurezza degli edifici, che raggiunge un livello di allarme nelle isole, dove, nonostante oltre il 63% delle scuole sia in area sismica 1 e 2 (a fronte di una media nazionale del 41%), solo il 6,3% degli edifici risponde ai criteri della normativa antisismica (per una media nazionale ricordiamo essere del 30,8%). Anche rispetto agli spazi scolastici, così determinanti per la qualità della didattica e la possibilità di una maggiore apertura della scuola al territorio, sono molte le differenze rilevate tra le diverse aree del Paese. Le strutture per lo sport, ad esempio, sono presenti al nord in più di una scuola su due, mentre mancano in oltre il 60% delle scuole del centro, nel 55% circa di quelle del Sud e quasi nel 64% di quelle delle isole. Giardini e aree verdi fruibili sono una realtà presente in più dell'80% delle scuole del centro-nord, ma mediamente solo in una scuola su quattro del sud e delle isole. Molte amministrazioni meridionali stanno cercando di colmare questo divario, ma l'accumularsi di problematiche trascurate nel tempo come la manutenzione ordinaria e straordinaria, rende necessari oggi interventi più radicali e fondi più cospicui.
È urgente, inoltre, rivedere i servizi pubblici a disposizione delle scuole, per riequilibrarne le opportunità di accesso nelle diverse aree del Paese e garantirli a tutti i cittadini. Sono elementi strutturali fondamentali per affrontare sperequazioni e povertà educative, così come la gestione del tempo scuola. Convivono, infatti, nelle classi, fra famiglie e fra territori, tante forme di disuguaglianza e povertà educativa che la pandemia ha messo in luce: evidenze che erano lì da tempo, ma che non sono state affrontate. Anzi, investimenti su servizi essenziali sono stati ridotti, come quelli per il trasporto pubblico scolastico. Gli anni di indagine di Ecosistema Scuola mostrano come il servizio di scuolabus sia passato, dal 2010 al 2018, dall'interessare quasi il 33% degli edifici al 23%, senza lo sviluppo di una mobilità alternativa casa-scuola, le cui pratiche ecocompatibili rimangono al palo come il pedibus (6% delle scuole) e il servizio di bicibus (0,1% e solo al nord). Differenze territoriali enormi anche rispetto alle classi a tempo pieno, praticato quasi in una scuola su due secondo la media nazionale, ma con il 67,8% di scuole con classi a tempo pieno nel centro Italia, quasi il 40% nel nord, il 9,5% nel sud e il 18,4% nelle isole.
Mercoledì, 10 Marzo 2021 14:52
Ecosistema Scuola, ecco il XX Rapporto di Legambiente: se non riparte la scuola non riparte il paese
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Download allegati:
Articoli correlati
-
Legambiente presenta Mal’aria 2012
Venerdì, 20 Gennaio 2012E’ emergenza smog nelle città italiane - Fuori legge per pm10 il 67% dei capoluoghi - Anche a Taranto è emergenza polveridi provincia monitorati ... -
Le sacrosante ragioni dell’ambiente, della salute e del lavoro devono coesistere: indispensabile l’unità di intenti tra ambientalisti e lavoratori
Giovedì, 29 Marzo 2012L’operato della magistratura ha nuovamente imposto uno scossone alla questione ambientale a Taranto, come già avvenuto in passato con il sequestro delle quattro ... -
L'edizione 2012 di “PrimaveraBio”, la campagna nazionale per la promozione del biologico si terrà in Puglia il 20 Maggio
Mercoledì, 16 Maggio 201220 Maggio 2012 Az. Agricola Tenuta Lago D’anice – Castellaneta Marina (TA) L'edizione 2012 di "PrimaveraBio", la campagna nazionale di AIAB, Alpa, Ctm Altromercato, Movimento Ec ... -
Lettera ai Dirigenti Scolastici per la sensibilizzazione ambientale degli studenti
Lunedì, 01 Ottobre 2012Al Dirigente Scolastico p.c. al referente per l’educazione ambientale Gentile Dirigente Scolastico, il Circolo Legambiente di T ... -
Seminario di approfondimento "Di cosa parliamo quando parliamo di ILVA"
Sabato, 06 Ottobre 2012LEGAMBIENTE Circolo di Taranto organizza il 6 ottobre 2012 il seminario di approfondimento: "Di cosa parliamo quando parliamo di ILVA" ... -
Legambiente e Arpa Puglia presentano ''I numeri dell’Ecomafia'' nell’ambito di EnergyLab
Mercoledì, 21 Novembre 2012In questi tre anni di vita sono stati quasi 5.000 gli alunni che hanno visitato l’EnergyLab, il laboratorio didattico rivolto alle scuole primarie e ... -
docufilm SCORIE IN LIBERTA' di Gianfranco Pannone realizzato con il patrocinio di Legambiente
Venerdì, 23 Novembre 2012Lunedì 26 novembre 2012 al Cinema Bellarmino alle ore 20.30 sarà proiettato il docufilm SCORIE IN LIBERTA' di Gianfranco Pannone realizz ... -
Processo Enel - Ammessa la costituzione di parte civile di Legambiente Puglia
Martedì, 15 Gennaio 2013È stata ammessa la costituzione di parte civile di Legambiente Puglia, presentata al giudice dott. Francesco Cacucci tramite l’Avv. Stefano Latini del Foro di Brindisi, in merito al processo Ene ... -
Legambiente aderisce alla fiaccolata promossa dall’Arcivescovo
Venerdì, 18 Gennaio 2013Legambiente aderisce alla fiaccolata promossa dall’Arcivescovo di Taranto e sarà presente domani sera in Piazzale Democrito. Abbiamo apprez ... -
Mal’aria di città 2013 di Legambiente
Lunedì, 21 Gennaio 2013Anno nuovo, problemi vecchi: PM10, PM2,5, ossidi di azoto, ozono e decibel fuori controllo minano salute e sicurezza dei cittadini ...