Sabato, 21 Ottobre 2023 11:11

Il mare che vorrei: attività formative per una pesca sostenibile a Taranto

Nell'ambito del progetto "L'Isola che accoglie" - un progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD - Legambiente Taranto organizza una serie di incontri formativi presso l'ex Convento di San Gaetano in Città Vecchia per  proporre ai pescatori di Taranto modelli di pesca sostenibile in grado di coniugare la tutela delle risorse ittiche e il reddito del pescatore.

Sono previsti 10 incontri formativi-informativi sul pescaturismo ed ittiturismo e sulla possibilità che il pescatore possa fornire nuovi servizi turistici esperenziali, o di accoglienza e ristorazione attraverso l'esame della normativa per l'avvio di un'attività di pesca turismo, oltre ad esempi concreti di pesca sostenibile e di pescaturismo in Puglia. Saranno illustrati i programmi e i progetti in atto nella nostra Regione, in modo che i partecipanti possano avere tutti gli strumenti utili ad avviare una nuova attività imprenditoriale che integri l'attività di pesca con i servizi turistici legati al mare.

Ecco il programma:

mercoledì 25 ottobre, presso l'Auditorium di San Giuseppe in Città Vecchia,
ore 17:15 - 20:15
Presentazione del progetto formativo-informativo a cura di Legambiente Taranto
Lo stato di salute del mare di Taranto a cura di Magda Di Leo (Responsabile Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sede di Taranto)

lunedì 30 ottobre, presso l'ex Convento di San Gaetano
ore 17:15 - 20:15
L'esperienza della pesca sostenibile nell'AMP di Torre Guaceto a cura di Sandro Ciccolella (Direttore AMP Torre Guaceto) e di un pescatore dell'AMP di Torre Guaceto.

mercoledì 8 novembre, presso l'ex Convento di San Gaetano
ore 17:15 - 20:15
L'esperienza della pesca sostenibile nell'AMP di Porto Cesareo a cura diPaolo D'Ambrosio(Direttore AMP Porto Cesareo) e di un pescatore dell'AMP di Porto Cesareo.

mercoledì 15 novembre, presso l'ex Convento di San Gaetano
ore 17:15 - 19:45
Buone pratiche di progetti di cooperazione legati alla pesca sostenibile nel Mediterraneo a cura di Massimo Zuccaro (CIHEAM Bari).

lunedì 20 novembre, presso l'ex Convento di San Gaetano
ore 17:15 - 19:45
I presidi Slow Food in Puglia a cura di Felice Suma (esperto beni enogastronomici).

mercoledì 29 novembre, presso l'ex Convento di San Gaetano
ore 17:15 - 20:15
Il presidio Slow Food in Puglia della Cozza Tarantina a cura di Marcello Longo (presidente Slow food Puglia) accompagnato dal pescatore del Presidio Slow food sulla cozza tarantina.

lunedì 4 dicembre, presso l'ex Convento di San Gaetano
ore 17:15 - 20:15
L'Oasi blu di Tricase porto e le buone pratiche di Ittiturismo con B&B e ristorante gestiti da pescatori titolari del ristorante "Anime Sante" di Tricase Porto a cura di Gianfranco Cataldi (CIHEAM Bari) accompagnato dal pescatore Daniele Cazzato.

mercoledì 10 gennaio, presso l'ex Convento di San Gaetano
ore 17:15 - 19:45
Esperienze di turismo naturalistico nel Mar Piccolo e palude La Vela a cura di Pietro Chiatante (presidente Coop Serapia).

mercoledì 17 gennaio, presso l'ex Convento di San Gaetano
ore 17:15 - 19:45
Digitalizzazione degli aspetti normativi e fiscali dell'attività di pesca a cura di Claudio Longo (presidente Coop pescatori di Torre Guaceto).

mercoledì 24 gennaio, presso l'ex Convento di San Gaetano
ore 17:15 - 19:45
Politiche europee, nazionali e regionali su pesca sostenibile e pescaturismo a cura di Giuseppe Scordella (Direttore Parco Naturale Regione di Ugento).

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy