Legambiente: il Governo fornisca subito alla Commissione Europea tutte le informazioni richieste. Piena solidarietà alla magistratura tarantina di fronte all'esposto-denuncia dell'Ilva
Un carteggio tra Commissione Europea e Governo italiano rivela i ritardi di quest'ultimo nel rispondere alla Commissione Europea che lo sollecitava a fornire informazioni nell'ambito di un Caso EU Pilot relativo allo stabilimento Ilva di Taranto.
Il progetto EU Pilot, operativo dall'aprile 2008, mira a fornire risposte più rapide e complete a quesiti riguardanti l'applicazione del diritto dell'UE, in particolare quelli rivolti da cittadini o imprese. Il sistema è stato concepito per migliorare la comunicazione tra i servizi della Commissione e le autorità degli Stati membri e trovare soluzioni ai problemi riguardanti l'applicazione del diritto dell'UE o la conformità con quest'ultimo della legislazione di uno Stato membro nella fase iniziale, prima cioè dell'avvio di una procedura d'infrazione .
Ogni qualvolta si prospetti un possibile ricorso alla procedura d'infrazione, di norma si ricorre a EU Pilot prima che la Commissione dia avvio alla prima fase del procedimento.
La Commissione "bacchetta" il Governo italiano in data 1 marzo 2013 per aver risposto – solo dopo un sollecito inviato dalla Commissione stessa - con dodici giorni di ritardo rispetto al termine previsto, nonché per aver fornito risposte e informazioni insufficienti in merito ad alcune delle richieste formulate, nonostante le stesse fossero state già poste fin dal 20 settembre 2012. Di fronte all'evasività di frasi che invocano la mancanza di competenza o il non possesso di informazioni, la Commissione ribadisce che "non è ragionevole che l'onere di interpellare le diverse autorità nazionali spetti alla Commissione, in quanto ciò compete all'autorità italiana di contatto e "minaccia" l'apertura di una procedura d'infrazione in caso di mancanza di quella "leale cooperazione" prevista dai trattati europei da parte del Governo italiano.
Legambiente valuta positivamente due elementi che emergono dall'ampio carteggio:
1) il sistema dei controlli (Ispra e Arpa Puglia) funziona e fa il suo dovere nel segnalare le criticità al ministero dell'Ambiente, nonché all'autorità giudiziaria;
2) la Commissione Europea tiene l'Ilva e la sua Autorizzazione Integrata Ambientale sotto la lente d'ingrandimento e questo è sicuramente un elemento di rassicurazione ulteriore in merito alla verifica della completa e tempestiva attuazione delle prescrizioni Aia da parte dell'Ilva.
Non solo. La Commissione chiede anche conto dello stato delle bonifiche all'interno e nel territorio circostante l'Ilva facendo esplicito riferimento alla Direttiva sulla responsabilità ambientale (2004/35/CE) "applicabile al caso in esame nella misura in cui sia stato causato un danno significativo a risorse naturali mediante l'esercizio dell'impianto dal maggio 2007" .
Legambiente ritiene che l'eventuale apertura di una procedura d'infrazione sarebbe un pericoloso sintomo di colpevole disattenzione da parte del Governo di fronte alla drammaticità della situazione di Taranto e chiede pertanto che il Governo italiano risponda nel più breve tempo possibile fornendo tutte le informazioni richieste alla Commissione Europea.
Cogliamo l'occasione per esprimere la nostra piena solidarietà alla magistratura tarantina a fronte dell'esposto-denuncia presentato da Ilva alla Procura di Potenza affinché accerti se pm e gip abbiano compiuto abusi nell'inchiesta sullo stabilimento siderurgico. Se, finalmente, la drammatica situazione di Taranto comincia ad essere affrontata lo si deve, oggi, all'operato della magistratura tarantina: Ilva si preoccupi di attuare pienamente e nel rispetto dei tempi previsti le prescrizioni dell'AIA, invece di presentare esposti.
Giovedì, 04 Aprile 2013 08:39
AIA Ilva: la Commissione Europea “bacchetta” il Governo italiano.
Pubblicato in
L'Industria
Download allegati:
Altro in questa categoria:
« Il Garante certifica al Governo e al Prefetto violazioni dell’AIA da parte dell’Ilva. Legambiente: l’Ilva “perde il pelo, ma non il vizio”. Intollerabili i ritardi sull'AIA; il Governo diffidi l'azienda, il Prefetto la sanzioni
La Consulta: la legge Salva-Ilva non è incostituzionale. Legambiente: "Ora si rispettino le prescrizioni AIA. E il Parlamento comunque modifichi la legge »
Articoli correlati
-
OPPOSIZIONE DI LEGAMBIENTE AL TAR DI LECCE CONTRO IL RICORSO ILVA
Mercoledì, 11 Gennaio 2012COMUNICATO STAMPA Legambiente, nella circostanza rappresentata dagli avv. Massimo Moretti ed Eligio Curci, si è costituita nei giorni scorsi ... -
ILVA: i periti indicano gli interventi necessari per ridurre l’inquinamento
Martedì, 31 Gennaio 2012Circolo di Taranto Taranto, 31 gennaio 2012 COMUNICATO STAMPA “I periti confermano quanto sostenuto da Legambiente in tutt ... -
L’ILVA insiste, davanti al TAR di Lecce, nella richiesta di sospensiva dell’AIA.
Mercoledì, 07 Marzo 2012Legambiente: il ricorso dell’ILVA è infondato sia in fatto che in diritto. Confidiamo che questa volta il TAR voglia accogliere le tesi difensive delle parti ... -
All’indomani della riapertura formale dell’AIA, Legambiente presenta i 26 punti irrinunciabili per la nuova AIA all’ILVA di Taranto
Lunedì, 12 Marzo 2012Già esposti al ministro dell’ambiente Corrado Clini e ai rappresentanti degli Enti Locali. Il 29 febbraio Vittorio Cogliati Dezza, p ... -
Interpellanza Ilva del 15 Marzo 2012
Giovedì, 15 Marzo 2012CAMERA DEI DEPUTATI Resoconti - Seduta n. 605 di giovedì 15 marzo 2012 Svolgimento di interpellanze urgenti (ore ... -
Dopo il Tavolo tecnico a Roma: Tempi rapidi e misure rigorose per la nuova AIA all’IlVA. Un accordo di programma e risorse certe per le bonifiche
Venerdì, 20 Aprile 2012“Il tavolo romano è stato, come si prevedeva, interlocutorio. Positivo è che le problematiche ambientali locali siano state elevate a questione nazionale, ma i ... -
Pronto il ricorso dell’Ilva contro la riapertura dell’AIA. Legambiente: l’arroganza dell’azienda è senza limiti
Mercoledì, 16 Maggio 2012“E’ veramente senza limiti l’arroganza dell’Ilva”. Questo il commento di Legambiente alla notizia del ricorso al TAR dell’azienda contro la riapertura ... -
Stop all'utilizzo di acqua potabile da parte dell'Ilva per il raffreddamento degli impianti
Lunedì, 11 Giugno 2012Con l'’arrivo dell’estate, tornano i timori di crisi idriche che, anche se auspicalmente meno gravi di quella che nel 2009 lasciò molti quartieri tarantini ... -
Legambiente ripropone i punti irrinunciabili per la riapertura dell’AIA concessa all’Ilva di Taranto
Martedì, 07 Agosto 2012Si ritiene di dover nuovamente rendere noti i 26 punti "irrinunciabili" inoltrati da Legambiente al Ministero dell'Ambiente circa tre mesi addietro. Si tratta di ... -
NO AL COLPO DI SPUGNA - LEGAMBIENTE CHIEDE SENSO DI RESPONSABILITA’ AL GOVERNO, ALLE FORZE POLITICHE, ALLE ISTITUZIONI LOCALI
Lunedì, 13 Agosto 2012Rifiutiamo la logica del colpo di spugna che sembra profilarsi dagli ultimi interventi del governo. Riteniamo che esso si debba invece attivare per assicurare la m ...
